Palazzo Calvosa

Palazzo Calvosa

L’antico Palazzo Municipale, edificio che nel corso dell’Ottocento fu centro della vita amministrativa e politica della città. La costruzione risale alla metà del XIX secolo, quando la famiglia Calvosa volle erigere un palazzo imponente e armonioso, destinato a riflettere il prestigio e la solidità del proprio nome.

Nel 1879 l’edificio fu ceduto al Comune di Castrovillari, che lo destinò a sede del Municipio, ruolo che mantenne per diversi decenni e che ancora oggi continua, in parte, ospitando uffici amministrativi.


La facciata sul corso, sobria ma elegante, riunisce e uniforma i diversi corpi edilizi originari in un insieme architettonico coerente e dignitoso. Sulla sua superficie campeggiano tre lapidi commemorative: una dedicata ai Patrioti del 1799, una ai Volontari Garibaldini del Colonnello Pace e, al centro, quella che onora la memoria di Giuseppe Garibaldi, apposta nel 1886, anno della sua morte.


Sul lato che si affaccia verso il giardino comunale, il palazzo conserva ancora una piccola e graziosa loggia, appartenente alla struttura originaria, che aggiunge un tocco di delicatezza e memoria storica alla solidità dell’insieme.