Protoconvento Francescano
È il più antico convento calabrese dei minori francescani, fondato da un discepolo di San Francesco d’Assisi nel 1220, Pietro Catin della Marca. L’edificio si compone di due chiostri contigui: il più antico edificato a cura di monsignor Filippo Gesualdi, ministro generale dell’Ordine, alla fine del XVI secolo, l’altro tramite lascito testamentario del barone Felice Pellegrini, fratello di Marziale, altro ministro generale dell’Ordine, vissuto alla metà del XVII secolo. Il convento venne soppresso dai francesi nel 1809 e trasformato in ospedale militare prima e caserma in seguito, destinazione conservata fino al 1943 quando l’edificio venne duramente colpito dai bombardamenti anglo americani. Nel 1845 vi si aprì il primo teatro, il Sybaris, che fu inaugurato con la Gemma di Vergy, opera di Gaetano Donizetti. Attualmente ospita il Sistema Museale della Città di Castrovillari.