Palazzo Varcasia
Nel cuore di Corso Garibaldi sorge Palazzo Varcasia, un edificio che racconta, attraverso le sue mura, l’evoluzione architettonica e sociale della città tra Ottocento e Novecento.
La sua struttura attuale è il risultato di un sapiente lavoro di unione e trasformazione di caseggiati di epoche diverse, riuniti nel corso del XIX secolo in un unico corpo edilizio. Agli inizi del Novecento, la facciata fu uniformata e arricchita di eleganza, conferendo al palazzo quell’aspetto armonioso che ancora oggi lo distingue.
Una serie di balconi in ghisa, dalle raffinate ringhiere lavorate, illumina le sale del piano nobile, tra cui il grande salone e gli ambienti adiacenti, impreziositi da soffitti dipinti da maestranze locali e dallo stesso proprietario, l’avvocato Antonio Varcasia. Uomo di cultura e appassionato d’arte, Varcasia si dedicava anche alla lavorazione del ferro battuto, creando con le proprie mani eleganti manufatti decorativi che ancora oggi ornano alcuni ambienti del palazzo.
Oggi l’edificio ha conservato intatto il suo fascino originario, pur rinnovando la propria funzione: le sue stanze ospitano la Pro Loco di Castrovillari e il Circolo Anziani, diventando così luogo di incontro, memoria e vita sociale. Tra passato e presente, il Palazzo Varcasia continua a essere un simbolo discreto ma eloquente dell’identità cittadina, dove l’arte e la comunità si incontrano sotto lo stesso tetto.