Basilica pontificia minore di San Giuliano
Costruita in epoca normanna (intorno al 1100) e dedicata al santo vescovo protettore di Le Mans, il cui culto venne probabilmente importato a Castrovillari dal feudatario Guglielmo di Grant Mesnil, è stata per lungo tempo la chiesa centrale della città antica. Si entra attraverso il portale in pietra del 1568 e subito a sinistra si può osservare la Cappella del Crocefisso contraddistinta da un altare ligneo che racchiude la preziosa statua del Cristo, elaborata a Napoli alla fine del ‘500. La chiesa custodisce inoltre statue, dipinti ed arredi liturgici in argento realizzati dalla Bottega locale dei Conte nella prima metà del ‘600. In fondo alla navata di destra sono esposti gli affreschi staccati dalla Cappella del Tufo, risalenti al XVI secolo. Nella piazzetta antistante insistono i ruderi dell’antica sede municipale, distrutta dai bombardamenti della seconda guerra mondiale. Dal suo balconcino visibile nella parte centrale fu proclamato il risultato del referendum per l’unità d’Italia.