Sistema Museale della Città di Castrovillari SiMuCCà
Il Sistema Museale della Città di Castrovillari, situato all’interno del Protoconvento Francescano, è composto da:
- Sala delle Armi: un’esposizione di armi, spade, pugnali da caccia, bastoni e altre lame;
- Sala degli affreschi medievali: una mostra che si riferisce ad una cappella risalente al XI – XII secolo, opera di maestranze locali con stili diversi. Sono di ascendenza bizantina, stemperati dalla pittura romanica di tipo Cassinese. Sono visibili un San Giorgio che uccide il drago, la Madonna in trono con il bambino e altre figure sante;
- Pinacoteca Andrea Alfano: pittore castrovillarese, definito il pittore dei ritratti. Tra le opere esposte è possibile ammirare Il Paranoico del 1898 e Autoritratto con tavolozza del primo decennio del XX secolo;
- Sala Paonessa: scultore, architetto e maestro del ferro battuto, frequentò la scuola di Arti e Mestieri di Castrovillari. Tra le opere presenti si segnalano i busti e le raffigurazioni dei lavori in ferro battuto;
- Presepe di Gianni Cherillo: presepe eseguito secondo gli stilami napoletani con vestiti in stoffe ricercate. L’ambientazione si riferisce a scorci di paesaggi del centro storico di Castrovillari;
- Biblioteca Civica Umberto Caldora: possiede un patrimonio libraio con circa 40.000 volumi e conserva oltre 160 pergamene greche e latine che vanno dal XI al XII secolo;