Castrovillari
Castrovillari, incastonata ai piedi del maestoso Monte Pollino, sorge in una posizione privilegiata, quasi a metà strada tra il Mar Ionio e il Tirreno. È il comune più grande del Parco Nazionale del Pollino, la più estesa area protetta d’Italia, un territorio di straordinaria bellezza dove montagne, boschi e torrenti disegnano paesaggi mozzafiato. Le sue origini risalgono al II secolo a.C., quando il territorio era animato da ville rustiche romane, testimonianza di una presenza antica e vitale. Nel Medioevo Castrovillari divenne città demaniale per poi essere infeudata agli Spinelli, principi di Cariati, che nel 1519 la elevarono a ducato, arricchendola di palazzi nobiliari e fortificazioni.
Con l’abolizione del feudalesimo nel 1806, la città assunse un ruolo amministrativo di rilievo sotto la dominazione francese, posizione che ha mantenuto fino ai giorni nostri come importante centro culturale e istituzionale del territorio. Il suo centro storico, dominato dal Castello Aragonese e dal Protoconvento Francescano, custodisce antiche chiese, cortili segreti e scorci suggestivi che raccontano secoli di storia.
Oggi Castrovillari è una città viva e accogliente, conosciuta per i suoi numerosi festival, che hanno portato alla creazione dell’Associazione di promozione turistica e culturale “Castrovillari CittàFestival”, brand di promozione di proprietà del Comune di Castrovillari. Un luogo dove tradizione, arte e natura si incontrano, offrendo al visitatore esperienze autentiche nel cuore del Pollino.
Carnevale di Castrovillari
Quando il ritmo dei tamburi riempie l’aria e i colori delle maschere animano le strade, a Castrovillari è tempo di Carnevale.
Precedente
Successivo