Il Cammino di San Francesco di Paola - La Via per la Francia

Il Cammino di San Francesco di Paola - La Via per la Francia

La Via per la Francia rappresenta la quarta tappa del Cammino di San Francesco di Paola. Qualche anno prima del 1483, frate Francesco aveva profetizzato “Sarà necessario andare in una terra lontana, dove non comprenderemo la lingua, né quelli che vi abitano la nostra, perché questa è la volontà di Dio”. E infatti avvenne che il Re di Francia venne a sapere da un mercante napoletano che in Calabria viveva un frate capace di compiere miracoli. Luigi XI era malato di apoplessia e a nulla gli erano valse le cure di medici e guaritori, così si intestardì: quel Frate doveva andare in Francia e salvarlo. Inviò una delegazione di persone fidate a cercarlo ovunque e quando il Frate, che si trovava a Paterno, si oppose alla partenza, il Monarca non tardò a coinvolgere il Re di Napoli. Solo l’intervento di Sisto IV fu risolutivo. Il Papa, infatti, per ragioni di ordine diplomatico obbligò Francesco di Paola a partire.

All’età di 67 anni, frate Francesco non avrebbe voluto lasciare la sua gente, i suoi conventi, i suoi confratelli, ma comprese che doveva realizzare la volontà di Dio che riteneva fosse espressa nella “obbedienza” al Papa.

Secondo la tradizione, frate Francesco affrontò il viaggio a piedi fino a Napoli, per poi imbarcarsi, sostare a Roma e proseguire fino in Provenza.

La Via per la Francia è stata concepita per accompagnare idealmente san Francesco fino ai confini della Calabria. Dalla cima di Monte Sant’Angelo, nel Massiccio del Pollino, il Frate salutò la sua amata terra, imprimendo le sue orme sulla roccia