Il Cammino di San Francesco di Paola - La Via per la Francia

Il Cammino di San Francesco di Paola - La Via per la Francia

La Via per la Francia rappresenta la quarta tappa del Cammino di San Francesco di Paola e rievoca il momento più intenso della vita del Santo: l’addio alla sua terra natale.

Qualche anno prima del 1483, Francesco aveva profetizzato che sarebbe stato chiamato in una terra lontana, dove nessuno avrebbe compreso la sua lingua. La profezia si avverò quando il re di Francia Luigi XI, gravemente malato, chiese il suo aiuto. Nonostante il rifiuto iniziale, il frate obbedì al volere di Dio e, su ordine del Papa, partì dal convento di Paterno Calabro per raggiungere la corte francese. Aveva sessantasette anni quando iniziò il suo viaggio, un pellegrinaggio di fede e sacrificio che lo portò da Napoli a Roma e infine in Provenza, dove avrebbe diffuso il suo messaggio di carità e umiltà.


Oggi la Via per la Francia ripercorre idealmente quel cammino, seguendo i sentieri del Pollino fino ai confini della Calabria. Si narra che, giunto sul Monte Sant’Angelo, Francesco si voltò per salutare la sua terra, lasciando impresse nella roccia le sue orme, simbolo eterno del distacco e della fedeltà alla volontà divina. Un itinerario che unisce storia, spiritualità e natura, invitando a camminare sulle tracce di un uomo che seppe trasformare l’obbedienza in libertà e il dolore in fede.