Sentiero C.A.I. 921 Orto Botanico - Grotta delle Sirene
Il sentiero C.A.I. 921 A parte dai pendii silenziosi del rimboschimento forestale che sovrasta il tracciato autostradale, in località Conca del Re di Castrovillari, e si snoda lungo antichi percorsi di fede e di natura.
È questo, infatti, il cammino che i Castrovillaresi un tempo intraprendevano per raggiungere la Madonna del Pollino e le maestose alture della.
Dopo aver oltrepassato il bivio per il Pollinello, il sentiero piega Serra Dolcedorme a destra e inizia a salire dolcemente, regalando ampi scorci sulla valle sottostante. Si raggiunge così il vallone di Valle Cupa, dove il fruscio del vento si mescola al canto degli uccelli e al profumo resinoso dei pini loricati.
Proseguendo verso il Canalone del Faggio Grosso, il paesaggio si fa via via più aspro e solenne, dominato da creste rocciose e faggete secolari che custodiscono il respiro antico della montagna. L’ultimo tratto, verso la Sella del Campanaro, offre una vista grandiosa sul cuore del Parco del Pollino, dove il silenzio e la vastità invitano alla contemplazione.