A fine agosto, il centro storico si trasforma in un palcoscenico diffuso dove arte, storia e identità si fondono in un’unica esperienza collettiva:
Il Festival dei Lettori, organizzato dall’Associazione Pollineana, è un appuntamento che celebra il potere delle parole e il piacere della lettura come strumenti di crescita, incontro e condivisio (...)
Dal 18 al 23 agosto, EIF trasforma la città in un crocevia di suoni, colori e tradizioni provenienti da ogni parte del mondo.
Il Premio Castrovillari d’Autore è un omaggio al grande cantautorato italiano, diretto da Salvatore Calabrese in collaborazione con la cantautrice Mariella Nava.
Dal 4 al 14 agosto, Castrovillari si trasforma in un grande teatro a cielo aperto, dove ogni quartiere diventa scena, ogni strada racconto, ogni piazza platea sotto le stelle.
Quando il ritmo dei tamburi riempie l’aria e i colori delle maschere animano le strade, a Castrovillari è tempo di Carnevale.
A Natale, il sipario del Teatro Sybaris si apre su Primafila, una rassegna che da anni unisce cultura, emozione e intrattenimento.
Tra profumi di pane appena sfornato e aromi di erbe spontanee, prende vita il Rural Food Festival, un evento che racconta la Calabria autentica attraverso i suoi sapori.
Quando la città si tinge dei colori caldi della stagione e l’aria invita alla riflessione, il festival Radure accende i palcoscenici con la forza poetica del teatro.
Nel panorama dei corti teatrali italiani, il festival promosso dall’Associazione Khoreia 2000 si afferma come un appuntamento vitale e innovativo, dove l’arte incontra la ricerca e la passione div (...)
Il Festival Antonio Vivaldi è un omaggio alla grande musica classica e al fascino senza tempo del repertorio barocco.
Castrovillari Film Festival è un viaggio dentro il cinema indipendente internazionale e le sue nuove frontiere espressive.