Basilica pontificia minore Santa Maria del Castello
È stata fondata nel XII secolo su un sostrato più antico, probabilmente un luogo di culto greco romano, dedicato ad una divinità femminile della quale è stata trovata una fossa votiva con statuette fittili del V secolo a.C. L’interno della basilica, rimaneggiato più volte nei secoli XVI e XVII, mostra una serie di pregevoli altari marmorei di bottega napoletana del settecento, sormontati da pregevoli dipinti risalenti agli anni 1552 – 1560 di Pietro Negroni, di Giuseppe Schifino pittore castrovillarese attivo in Toscana e del napoletano Francesco De Maria, nel cui ambito si sono formati pittori del calibro di Luca Giordano e Francesco Solimena. Sul pilastro d’ingresso è murata un’icona marmorea rappresentante la Madonna col bambino del XIV secolo (detta del Melograno), assegnata allo scultore Tino da Camaino.